I 100 anni del Bauhaus e i suoi mobili iconici

Questo è un anno importante per il design, nel 2019 si celebra infatti il centenario dalla fondazione del Bauhaus, movimento tedesco che più di tutti ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo oggi il design diventanto punto di riferimento per il design e l’architettura del XX Secolo.

Tantissime sono le iniziative che sono state organizzate per il 2019 per celebrare questo importante anniversario (potete trovare tutti gli eventi qui) che culmineranno anche con l’apertura di un nuovo museo a Dessau tutto dedicato al Bauhaus, il Dessau Bauhaus Museum (apertura prevista l’8 settembre 2019)

Il Bauhaus fu una scuola di architettura, arte e design fondata nel 1919 da Walter Gropius a Neymar in Germania (e successivamente spostata a Dessau e poi a Berlino) che, in soli 13 anni di vita, ha rivoluzionato la storia del design.

Il Bauhaus ha cambaito il rapporto tra progettista e industria, sono stati infatti i primi a creare oggetti che potessero avere una produzione industriale, in serie e a basso costo e quindi che potessero essere accessibili a tutti. Queste idee sono ben riassunte in due degli slogan più importanti del Bauhaus:

“Arte e tecnica: una nuova unità”

“I bisogni della gente al posto del bisogno per il lusso”

 

Possiamo riassumere il Bauhaus in 3 concetti:

1. TECNOLOGIA – PRODUZIONE INDUSTRIALE DI MASSA

Il Bauhaus si appoggiava all’industria, si cominciano infatti a progettare mobili che potessero essere prodotti facilmente dall’industria e risultassero quindi anche più economici rispetto ai tradizionali mobili realizzati artigianalmente. I mobili del Bauhaus hanno infatti linee semplici ed essenziali, il che permetteva anche una maggiore facilità di trasporto e spedizione.

2. RAZIONALITA’ – LA FORMA DEVE SEGUIRE LA FUNZIONE

L’oggetto deve rispondere alla funzione per cui esso è stato progettato. Il concetto di funzionalità viene associato a quello di bellezza: un oggetto è bello se è funzionale e la forma dell’oggetto deve rispondere alla sua funzione. No alla bellezza fine a se stessa di un oggetto.

3. ESSENZIALITA’ – LESS IS MORE

La funzione viene prima della forma e quindi vengono eliminati tutti i decori, gli ornamenti e i dettagli che non servono.

Tutte queste caratteristiche sono ben rappresentate dai mobili iconici del Bauhaus: le sedie in tubolare di accaiaio (molte delle quali sono ancora oggi prodotte da aziende come Knoll, Thonet ecc.).

I mobili in tubolare di acciaio rispondono all’idea cardine del funzionalismo e dell’essenzialità e allo stesso tempo alle esigenze della produzione in serie. L’acciaio inoltre svuota il volume e questo esalta la leggerezza della struttura (e la sua essenzialità). Il metallo era inoltre visto come il simbolo delle tecniche moderne.

Ho pensato di fare quindi una carrellata sui mobili icona del Bauhaus (vi può interessare anche un articolo sull’architettura del Bauhaus?) progettati da 2 dei rappresentanti più importanti del movimento: Marcel Breuer e Mies Van Der Rohe.

Sedia WASSILY (Marcel Breuer – 1922): la prima sedia in tubolare del design, è composta da un’unica barra metallica in tubolare. Ha rivoluzionato la storia del mobile moderno.

wassilly-chair-knollPhotos credits Knoll

 

Sedia CESCA (Marcel Breuer – 1928): è una delle prime sedie “a sbalzo” (cioè priva di gambe posteriori) della storia del design.

cesca-thonet-breuerPhotos credits Thonet

 

Sedia BARCELONA (Mies Van Der Rohe – 1929): icona assoluta del design del XX secolo, questa sedia fu disegnata da Mies Van Der Rohe in occasione del progetto del Padiglione di Barcellona

barcelona-knoll-mies-van-der-rohePhotos credits Knoll

 

Sedia BRNO (Mies Van Der Rohe – 1930): progettata da Mies van der Rohe per il progetto della casa Tugendhat a Brno, la sedia è celebre per il suo profilo snello e le linee pulite.

brno-knoll-mies-van-der-rohePhotos credits Knoll

Read the post in ENGLISH – Lee la entrada en ESPANOL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2023 · Mariana Bettinelli · Theme by 17th Avenue